Stazioni periferiche NETLOG 4A12 GRPS DISPLAY
Unità periferica di acquisizione dati.
Sono garantite le seguenti caratteristiche:

- Costruzione in contenitore stagno in poliestere con
protezione uguale o superiore al IP55. - Alimentatore switching a bassa tensione con batterie in tampone autonomia 4 ore e uscita 12V=
- Unità a microprocessore dotata di:
- tre porte seriali di comunicazione 232/485
- Real time clock
- User RAM 32K non volatile
- Memoria Flash 256K
- Protocollo Modbus ASCII e RTU
- Espansioni di input/output dotate di:
- comunicazione tramite bus estendibile
- disaccoppiatori ottici per gli ingressi digitali
- relè per le uscite di telecomando
- Modem GPRS GSM quad band, Alimentazione 5-30v, Stack TCP/IP integrato e ingresso seriale RS232,antenna interna o esterna in funzione dell’intensità di campo
- Scaricatori di tensione sull’alimentazione 220V a protezione delle sovratensioni indotte durante i temporali
Software di gestione
A cadenze programmabili i dati acquisiti saranno pubblicati sulle pagine web appositamente predisposte dove potranno essere visualizzate con un semplice browser in modo del tutto analogo ad un supervisore
commerciale (sinottico, trend, giornale e report). La programmazione lato server utilizza strumenti open
source (mysql,php,javascript) e non richiede nessun costo di licenza. Una potente gestione degli allarmi
consente di inviare SMS personalizzati.
Con un sistema di password su più livelli sarà possibile intervenire sui comandi pompe e sulle impostazioni delle soglie di funzionamento. E’ comunque possibile modificare le soglie anche inviando un SMS opportunamente formattato al GSM del serbatoio da un numero di cellulare preventivamente autorizzato. E’ inoltre implementata la funzione di SMS riassuntivo su richiesta.
La trasmissione dei dati acquisiti sfrutta la rete GPRS. Le schede SIM per trasmissione dati non pagano il canone di concessione governativa e sono proposte dai vari gestori con canoni mensili di pochi euro. In particolare vodafone propone il contratto M2M gold con 1 euro di canone mensile e la tariffazione a volume in ragione di 0,2 centesimi per Kbyte trasmesso.