TIPOLOGIE
La trasmissione dei dati acquisiti sfrutta la rete GPRS. Unità periferica di acquisizione dati. Sono garantite le seguenti caratteristiche:
– Costruzione in contenitore stagno in poliestere con protezione uguale o superiore al IP55.
– Alimentatore switching a bassa tensione con batterie in tampone autonomia 4 ore e uscita
– Unità a microprocessore dotata di:
– tre porte seriali di comunicazione 232/485
– Real time clock
– User RAM 32K non volatile
– Memoria Flash 256K
– Protocollo Modbus ASCII e RTU
– Espansioni di input/output dotate di:
– comunicazione tramite bus estendibile
– disaccopiatori ottici per gli ingressi digitali
– relè per le uscite di telecomando
In versione base sarà dotata di:NETLOG GPRS
-04 Ingressi analogici a 12 bit
-02 Uscite analogiche
-12 Ingressi digitali
-08 Uscite digitali per comando dispositivi
– Modem GPRS GSM quad band, alimentazione 5-30v, Stack TCP/IP integrato ingresso seriale RS232 ed antenna interna o esterna in funzione dell’intensità di campo
– Scaricatori di tensione sull’alimentazione 220V a protezione delle sovratensioni indotte durante i temporali

Stazione periferica NETLOG 4A12 GPRS DISPLAY
Software di gestione
A cadenze programmabili i dati acquisiti saranno pubblicati sulle pagine web appositamente predisposte dove potranno essere visualizzate con un semplice browser in modo del tutto analogo ad un supervisore commerciale (sinottico, trend, giornale e report). La programmazione lato server utilizza strumenti open source (mysql,php,javascript) e non richiede nessun costo di licenza. Una potente gestione degli allarmi consente di inviare SMS personalizzati.
Questo vettore di comunicazione, relativamente recente, ha iniziato la sua diffusione con la disponibilità di schede SIM dedicate alla trasmissione dati. Le SIM tariffate a volume e non a tempo rendono possibile l’aggiornamento dei dati quasi in tempo reale a costi molto competitivi. La T.& A. ha creduto subito nelle potenzialità di questa tecnologia e dopo un lungo periodo di sperimentazione ha iniziato verso la fine del 2007 ad installare i primi impianti che oggi hanno superato il centinaio di applicazioni. Tecnicamente la stazione periferica GPRS, tramite un modem abbinato ad una sim dati, apre un canale di comunicazione con il server e periodicamente scarica i dati (frazioni di kbyte) che vengono memorizzati sul database del server.
Un semplice browser si collega poi alle pagine web opportunamente costruite che, prelevando i dati dal database, li mostrano nelle diverse modalità tipiche del supervisore (sinottico, trend, giornale, report). Tutte le tecnologie utilizzate (php, java, mysql) sono gratuite e consentono di abbattere i costi della centrale di supervisione e di rendere qualunque dispositivo connesso a internet, (telefono cellulare, tablet ecc.) una centrale di controllo.
La delocalizzazione della centrale unita all’impostazione di password gerarchiche consente il controllo dei dati da parte di tutte le figure interessate ognuna nella propria area di competenza.
Essendo il canale con il server aperto in lettura e scrittura è possibile dalla centrale impostare, sempre con opportune password, le soglie di funzionamento e di allarme.
Riteniamo la tecnologia GSM seppur valida, superata dal GPRS che consente aggiornamenti più frequenti e notevoli riduzioni nei costi di gestione. Abbiamo realizzato in passato decine di impianti abbinati a modem GSM e sviluppato un driver che si adatta ai più diffusi software di supervisione. Possiamo quindi, per ampliamenti o specifiche richieste, fornire sistemi con questa tecnologia.
Negli impianti di Telecontrollo via radio la stazione periferica utilizza apparecchi di diversa frequenza e potenza per trasmettere i dati. Insostituibile in luoghi dove il segnale GSM/GPRS non è presente o dove il gestore telefonico non garantisce l’istallazione di linee telefoniche. La T.& A. è un profondo conoscitore della materia e convinto utilizzatore di tale tecnologia. Il piano nazionale delle frequenze consente diverse possibilità alle quali corrispondono una gamma di prodotti omologati.

DL169
Abbiamo progettato e realizzato un modem, che interfaccia la porta di comunicazione seriale del PLC al ricetrasmettore, adattando i livelli in base all’apparato usato. Disponiamo di tutta la strumentazione che interfaccia la porta di comunicazione seriale del PLC al ricetrasmettore, adattando i livelli in base all’apparato usato. Disponiamo di tutta la strumentazione (analizzatore di spettro, test set RF, rosmetri ecc.) e le conoscenze tecniche per sfruttare a pieno questa valida tecnologia, che tanti, forse più esperti di software che di antenne, denigrano.
Gli altri vettori di comunicazione alternativi a radio e modem cellulari sono le linee di cavo proprietarie o a noleggio. Pur rappresentando il massimo in termini di affidabilità e qualità di comunicazione, hanno un costo molto alto, sia come posa nel caso di linee proprietarie, sia di gestione nel caso di linee Telecom CDA o CDN. Oltre al fatto che il gestore Telefonico tende a non fornire più, questi tipi di collegamento.
Schema Eolo

Un’ altra valida alternativa sono i punti di accesso wireless, forniti da gestori come NGI , che forniscono sostanzialmente un accesso a internet che viene utilizzato dalle RTU allo stesso modo di un canale GPRS. Più costoso di un accesso GPRS rappresenta però una buona soluzione in caso di mancata copertura del segnale cellulare.