Misuratore

L’utilità di un impianto di telecontrollo è strettamente legata alla presenza e alla qualità della strumentazione da campo. L’incidenza di costo dei misuratori può essere significativa sul totale ma l’utilità dell’impianto è molto condizionata dai vari misuratori. Nei campi di applicazione descritti nelle apposite sezioni si distinguono alcune tipologie principali di trasduttori. I misuratori di livello, di portata, di pressione, di energia oltre a tutta una gamma di misuratori legati alla qualità delle acque (torbidimetri, clororesiduometri, phmetri ecc.). Qualsiasi trasduttore con un uscita in tensione o più comunemente in corrente (standard 4-20mA) è collegabile agli ingressi analogici delle RTU. Un altro standard di acquisizione dei dati che stà prendendo piede molto velocemente è la comunicazione seriale descritta nell’apposita sezione.

Tipologie

Livello

Misuratori di Livello

I misuratori di livello da noi impiegati sono costituiti da una sonda piezoresistiva da posizionare sul fondo del serbatoio o della falda del pozzo che senta la pressione esercitata dall’acqua che è proporzionale al livello. Sono dotati di uno speciale cavo schermato stagno che contiene un tubetto cavo che dà il riferimento della pressione atmosferica. Con precisione superiore allo 0,3% risultano più affidabili di quelli piezocapacitivi e più economici di quelli a ultrasuoni che peraltro non possono essere utilizzati in tutte le circostanze.

Misuratori ad ultrasuoni

I misuratori ad ultrasuoni pur essendo leggermente più costosi forniscono una misura ugualmente precisa e più affidabile di altri sistemi di misura. Non avendo parti a contatto con l’acqua non subiscono ossidazione e rimangono più protetti dalle sovratensioni che affliggono i dispositivi ad elettronica immersa.

Portata
portata1

I Misuratori Magnetici
I misuratori magnetici rappresentano quanto di meglio viene attualmente offerto nel campo delle misure di portata. Estremamente precisi (0.2-0.4%) non provocano perdite di carico non avendo strozzature interne. Sono utilizzabili anche per acque sporche e l’affidabilità è massima in quanto non contengono parti in movimento. Il loro costo superiore agli altri sistemi li rende quasi improponibili per diametri superiori al DN300.

I Contatori Woltmann
I contatori Woltmann a mulinello utilizzabili su tubazioni fino a DN200 sono caratterizzati da una precisione nell’ordine del 2% e da un costo contenuto. Forniscono un segnale ad impulsi proporzionale alla portata e possono, collegati ad un’apposita scheda, fornire un segnale in corrente 4-20 mA. I migliori modelli hanno la trasmissione del movimento con giunto magnetico, gli indicatori sottovuoto e i vari gruppi di misura estraibili e intercambiabili tra i vari diametri.

portata2
f960m

Un compromesso
Tra i due modelli è costituito dalla gamma dei misuratori di flusso meccanici o magnetici utilizzabili anche per grossi diametri Rappresentano un compromesso tra precisione (< 1%) , affidabilità e costo. Hanno il grosso pregio di poter essere installati anche sotto carico senza dover sezionare la tubazione.

Pressione
abb265gs

Molto usati in campo industriale e acquedottistico forniscono un uscita generalmente in corrente proporzionale alla pressione misurata. In acquedotto possono ad esempio essere utilizzati per gestire un gruppo di pompe di spinta che sulla base di un set-point impostato in centrale mantengano la pressione rilevata all’interno di uno scostamento definito.
Possono essere anche utilizzati come misuratori di livello se installati sulla tubazione di scarico di un serbatoio.

(In figura un ABB mod. 265GS una Roll Royce con precisione: ± 0,04%)

Analizzatore di rete

La nostra RTU dispone di 3 porte seriali di comunicazione RS232/485 e può quindi collegarsi a una moltitudine di misuratori e dispositivi vari per prelevarne i dati. E’ così possibile acquisire i dati da inverter, misuratori di vario tipo, analizzatori di energia e altri PLC esistenti in campo risparmiando I/O fisici. Si consideri ad esempio che l’analizzatore trifase in figura è in grado di acquisire oltre 60 misure che forniranno un’indicazione precisa dello stato di funzionamento di ogni pompa o pozzo dell’acquedotto. Sarà possibile rilevare tensioni e correnti per ogni fase, potenze attive e reattive, sfasamenti, totalizzazioni dei consumi e altro ancora.

Accessori

Gestione presenze/intrusioni

Uno degli accessori spesso abbinati alle RTU sono i sistemi di rilevamento delle presenze. Installati presso i locali delle RTU rilevano la presenza di personale autorizzato e i tentativi di intrusione. Sono costituiti da un sistema di identificazione (tastiera, chiavi elettroniche, rilevatori biometrici ecc.) e da un sistema di rilevamento come un rilevatore a infrarossi o un semplice contatto magnetico sulla porta d’ingresso. Se in concomitanza del rilevamento di personale c’è il riconoscimento, si rileva la presenza di personale autorizzato altrimenti viene inviato l’allarme di intrusione che genererà l’invio degli allarmi SMS e/o vocale. Con diversi codici di accesso, nell’esempio della tastiera, sarà possibile rilevare la presenza di 3 tipologie di personale autorizzato e tutte le entrate e le uscite saranno registrate con data e ora sul libro giornale di centrale.

hesec3c

Alimentazioni alternative

Pannello fotovoltaico

In mancanza di energia elettrica è possibile utilizzare i pannelli fotovoltaici. Il basso consumo delle nostre RTU rende possibile l’utilizzo di piccoli pannelli di circa 0.5mq. abbinati ad una batteria da 50Ah.

Microturbina

Anche piccole turbine idrauliche sono un ottima fonte di energia alternativa. Quella illustrata a sinistra con meno di 1l/s a 3bar garantisce oltre 100W a 12 o 24V.

Protezioni

Migliorata negli anni, l’affidabilità delle RTU ha raggiunto livelli molto alti. Nel 87% dei casi, guasti e malfunzionamenti, sono dovuti alle sovratensioni indotte (fulminazione indiretta). Per limitare al massimo le possibilità di guasto, fonti di disservizi è indispensabile corredare ogni RTU di una serie di scaricatori di protezione. Il grande campo elettromagnetico creato da un fulmine genera, per la legge di Faraday, sui conduttori immersi, una tensione proporzionale alla lunghezza del conduttore stesso. La prima protezione và quindi installata sui cavi di alimentazione elettrica e, se l’antenna è installata all’esterno, anche la linea coassiale và protetta. Le linee dati infine meritano gli scaricatori solo se sono oltre i 5 metri di lunghezza, se il cavo non è schermato o se viaggiano all’aperto della struttura in muratura.

Vuoi saperne di più?